Un meteo pazzerello dà il via alla stagione 2024 della Scuola di guida sicura e sportiva, Driving Motorsport.
Nello scenario del rinomato impianto di Castelletto di Branduzzo è andato in scena, lo scorso 28 Febbraio, il primo corso di guida sicura difensiva organizzato dalla Driving Motorsport, riservato al personale viaggiante di una nota azienda milanese.
Le condizioni meteo avverse non hanno frenato l’attività della Scuola e, come da programma, la giornata ha avuto inizio con il saluto di benvenuto ai partecipanti, la presentazione dello Staff e il welcome coffee. Momento conviviale che ha favorito la conoscenza dei discenti e aiutato a stemperare quel velo di tensione che quasi sempre, in queste circostanze, serpeggia nelle fasi iniziali della giornata. Comprensibile, quando le nuove esperienze minano la propria comfort zone.
Tuttavia, lo Staff della Scuola è stato pronto a ‘percepire’ questo disagio e a riportare la serenità all’interno del gruppo, attraverso un briefing informale che ha consentito ai discenti di dipanare dubbi e dissipare timori.
Si giunge così allo start, sono le ore 09,00, con il focus teorico che dà il via alla giornata. Un’ora intensa, che trascorre veloce, in cui vengono affrontati molteplici argomenti, in perfetta intesa con il gruppo, attento, incuriosito e pronto a fare domande.
Terminata la prima parte, i discenti vengono suddivisi in tre sottogruppi e accompagnati dallo Staff nell’area dedicata alla pratica, che si apre con un briefing degli Istruttori della Scuola, in cui vengono spiegati gli esercizi, le loro finalità e la correlazione con i rischi connessi alla circolazione stradale. Si procede poi con la Demo, la fase in cui gli Istruttori mostrano ai corsisti la corretta esecuzione degli esercizi e gli errori in cui ci si può imbattere.
Chiusa la fase dimostrativa, ogni Istruttore prende possesso dell’auto assegnatagli, sedendo sul lato del passeggero. Iniziano così le danze!
Proprio così, perché l’attività parte con ritmo e i partecipanti si alternano sulle auto e sulle diverse isole presenti nell’area, turnando più volte, con l’obiettivo di metabolizzare le reazioni corrette da mettere in pratica di fronte alle difficoltà presenti nel programma del corso.
La prima parte corre veloce, tra prove, briefing degli Istruttori e interviste ai discenti.
Si giunge così alla pausa, con il pranzo da consumare presso il ristorante del Circuito. Un’ora per rilassarsi, per fare un focus sulle prove e per gustare il light lunch. Sì, light, perché dopo si ritorna in auto, per completare il programma pratico, che nel pomeriggio prevede l’utilizzo non solo del piazzale, ma anche della pista.
Teatro ideale per focalizzare alcuni argomenti specifici, come: l’uso corretto del cambio e dei freni, i trasferimenti di carico e la tecnica dello sguardo, il ‘senso’ che, in termini percentuali, incide maggiormente quando si è alla guida di un veicolo.
Anche il pomeriggio trascorre velocemente, con i gruppi che ruotano con perfetto sincronismo tra piazzale e pista, restituendo sorrisi e, talvolta stupore, per la complessità di gestione di alcune prove, in particolare per quelle che richiedono azioni decise, che contrastano con l’istinto e con le proprie abitudini, a volte fin troppo radicate. Ma una delle finalità del corso è anche questa: metabolizzare re-azioni corrette!
Si giunge così alle fasi finali del corso e della giornata e prima di ritornare in aula, lo Staff di Istruttori coordina un briefing di gruppo, per fare un punto sulle attività svolte e sulle difficoltà riscontrate dai discenti.
Ore 17,30, tutti in aula. Ad attendere i discenti un ‘Questionario’ con 15 domande a risposta quadrupla, inerenti agli argomenti trattati nel corso della giornata.
Ore 18,00, i discenti, dubbiosi sull’esito delle risposte fornite, consegnano di attestati allo Staff e forniscono il loro feedback sul corso, compilando uno specifico form.
Siamo alla fine, Davide Montella ringrazia i partecipanti per aver scelto i servizi della propria Scuola, esprime gratitudine allo Staff di Istruttori e consegna gli Attestati di frequenza ad ogni singolo discente.
Qualche attimo prima di allontanarsi, i partecipanti salutano lo Staff della Scuola con un lungo applauso!