Davide Montella

Share

Questa settimana voglio parlarti di un aspetto spesso trascurato, che nessuno probabilmente ti ha mai spiegato, ma che può fare una differenza enorme in situazioni di emergenza. Quando freni, la velocità non cala in modo uniforme, anzi: diminuisce quasi tutta negli ultimi metri. E questo cambia completamente il modo in cui dovremmo pensare alla frenata.

La frenata non è lineare

Molti immaginano che, premendo il freno, la velocità si riduca in modo costante – un po’ come abbassare il volume della TV. In realtà, la decelerazione è progressiva: all’inizio l’auto rallenta poco, e solo negli ultimi metri perde gran parte della sua velocità. Tradotto: se inizi a frenare tardi o con poca decisione, arriverai ancora molto veloce fino a pochi metri dall’ostacolo. E anche se negli ultimi istanti la frenata diventa più efficace, potrebbe non bastare per fermarti del tutto.

Un esempio per riflettere

Immagina di viaggiare a 120 km/h e di iniziare a frenare con forza costante. Dopo la metà dello spazio di arresto, la tua velocità sarà ancora intorno ai 100 km/h. Dopo i due terzi, sarai a circa 70 km/h. Solo negli ultimi 20–30 metri la velocità cala bruscamente fino allo zero. Ecco perché si dice che la parte utile della frenata è tutta alla fine. Ma se freni troppo tardi, quell’ultima parte… non c’è.

Il punto chiave: frenare con intensità, subito!

Molti conducenti, per istinto, premono il pedale del freno con dolcezza e poi aumentano la pressione man mano. È un errore frequente e costoso in termini di spazio e tempo. La frenata più efficace è decisa, immediata e continua. Non significa inchiodare sempre, ma raggiungere subito la massima decelerazione possibile, in base all’aderenza disponibile.

Questo perché:

  • il tempo di reazione e la fase iniziale della frenata rappresentano metri preziosi persi, prima che la massima decelerazione possa effettivamente iniziare.
  • frenando intensamente fin dall’inizio, sfrutti subito tutto il potenziale di aderenza.
  • riduci in modo drastico la velocità residuale in caso di impatto.

Come allenare una frenata efficace

✅ Anticipa. Guarda lontano e riconosci i segnali di rischio prima.

✅ Frena con decisione. Premi subito con forza, poi modula se serve.

✅ Mantieni le gomme in buono stato. L’aderenza è ciò che ti fa guadagnare metri.

✅ Sfrutta la tecnologia. ABS e AEB (sistema di frenata automatica di emergenza) ti aiutano a mantenere il controllo, ma è la tua sensibilità a guidarti.

In conclusione

Questa dinamica non è intuitiva, ma capire come funziona la decelerazione può farti recuperare metri preziosi in situazioni di emergenza. Durante una frenata, la velocità scende davvero solo alla fine. E questo significa che ogni secondo di ritardo e ogni metro perso, contano e tanto! Ecco perché non basta frenare forte: serve farlo subito! Perché la parte più potente della frenata arriva quando potrebbe essere già troppo tardi…

Articoli correlati: