
C’è una piccola regola, tanto semplice quanto sottovalutata, che potrebbe cambiare il modo di preservare la salute della batteria della tua auto ibrida/elettrica: mai scendere sotto il 20% di carica e mai salire oltre l’80%.
🔋 E se ricarichi la batteria al 100%?
Tendiamo a pensare che caricare la batteria fino al 100% sia la scelta più logica, ma la carica completa rappresenta una condizione “estrema” per le celle, esattamente come una scarica profonda. È proprio in questi estremi che le batterie si degradano più rapidamente, soprattutto se la temperatura è bassa (come in inverno) o molto alta (come in estate).
🤔 Come si carica la batteria di un’auto ibrida o elettrica?
- Frenata rigenerativa: durante la decelerazione o la frenata, l’energia cinetica viene convertita in energia elettrica e immagazzinata nella batteria.
- Motore termico (solo per ibride): il motore a combustione interna può attivarsi per ricaricare la batteria e garantire le prestazioni del sistema ibrido.
- Collegamento alla rete elettrica: sia le auto elettriche che le ibride plug-in possono essere ricaricate tramite cavo, da una presa domestica o da una colonnina pubblica.
🌟 Un po’ di buone abitudini fanno la differenza
Ecco alcune buone pratiche di manutenzione preventiva che ogni guidatore dovrebbe adottare:
- ❄️ In inverno, parcheggiare in garage o in luoghi protetti dalle gelate può ridurre la perdita di autonomia.
- ☀️ In estate, evitare di lasciare l’auto al sole con la batteria completamente carica.
- ⏳ Evita lunghe soste con la vettura ferma per settimane: le batterie perdono lentamente carica anche a veicolo spento.
- 🧭 Non aspettare sempre che si accenda la spia rossa: inizia a caricare quando scende sotto il 30%, e interrompi la ricarica all’80% se possibile.
🚙 E la guida come influisce?
E qui, da baluardo della guida sicura da oltre 30 anni, non posso che affermare che la guida è parte integrante del benessere della batteria: una guida fluida, predittiva, con frenate morbide e rilascio dell’acceleratore, favorisce la frenata rigenerativa. Questo non solo aiuta la batteria a ricaricarsi in modo naturale, ma riduce anche l’usura dei freni.
Anticipare, leggere la strada, rispettare le dinamiche del veicolo: in pista, con Driving Motorsport, lo insegno ogni giorno. Non è solo sicurezza: è efficienza, è rispetto per la meccanica e per chi ci sta intorno.